MOSTRE

Marinetti
L'incendio futurista.
Dal 15 novembre al 6 dicembre 2014 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera abbiamo esposto alcune bellissime opere divisioniste che il Museo del Divisionismo di Tortona ci ha messo generosamente a disposizione e che ci hanno consentito di mostrare quale era il linguaggio pittorico imperante prima del Futurismo. Con il famoso ritratto di Marinetti eseguito da Ruzena Zatkova, appena tornato dal Guggenheim di New York, abbiamo ricordato l'abitudine di molti futuristi a ritrarre, in segno di ammirazione e rispetto, il loro condottiero.
Abbiamo dato ampio spazio alle parolibere, una delle grandi rivoluzioni creative futuriste, esponendo opere, alcune inedite ed altre famosissime, di Pino Masnata, Gino Soggetti, Carlo Carrà. L'opera del siciliano Pippo Rizzo Il taglialegna ci ha ricordato quale ampiezza geografica abbia avuto il Movimento Futurista. Infine le immagini di Giannina Cerisi e le opere di Regina, B.O.T., Soggetti e Masnata hanno evidenziato il profondo legame del nostro territorio con il Futurismo.

1909-2009 L'eresia futurista
Da Voghera all'universo.
La mostra è stata realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 4 al 26 aprile 2009 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera per celebrare i cento anni della nascita del Futurismo, movimento letterario, artistico e politico fondato nel 1909 da Filippo Tommasi Marinetti, nella terra in cui nacque la famiglia del padre del Vate del Movimento che tanto influenzò la cultura del Novecento in Italia e nel mondo.
L'esposizione ha voluto ricordare accanto alle opere di Balla, Depero, Crali, Dottori, Prampolini, Severini, alcuni dei numerosi artisti futuristi locali tra cui Ambrogio Casati, Pino Masnata, Angelo Rognoni, Gino Soggetti e Regina che con le loro opere testimoniano l'importanza della nostra terra sottolineando il suo legame con il Futurismo stesso.

Mauro Bellucci
Inori
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 12 al 20 aprile 2008 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera.
Con questa mostra "Progetto Voghera" ha voluto rendere omaggio ad un artista vogherese la cui sensibilità artistica coniuga in maniera originale sia elementi della tradizione occidentale che orientale come la calligrafia estremo-orientale che considera rituale e sacrale il segno intriso di sensibilità orientale, di meditazione e concentrazione, ma anche di gusto visivo, mediato dalla rigorosità di una ricerca, non solo formale, tecnica e materiale, ma anche spirituale, condotta su dettami antichi, con materiali nobili, inchiostri vegetali e carte pregiate.
Le opere, eseguite su carte particolari quali quelle nepalesi, in grado di evidenziare con le loro piccole asperità le sfumature dell'inchiostro giapponese, hanno secondo le più antiche tradizioni orientali la presenza di un piccolo sigillo rosso, spesso unico elemento cromatico, che guida l’occhio dell’osservatore verso dettagli significativi della composizione.

Silverio Riva
Una porta per l'infinito
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 9 al 24 febbraio 2008 presso la Sala "Luisa Pagano" a dieci anni dalla prematura scomparsa dell'artista vogherese che ha avuto un ruolo significativo nella vita artistica pavese degli ultimi quarant'anni.

Carlo Mo
La forza e la luce
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 5 al 20 maggio 2007 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera.
Omaggio ad uno dei più interessanti e vivaci scultori del secondo Novecento, nato a Vicenza, genovese di adozione, trasferitosi a Pavia nel 1942 per motivi di studio, che con le sue opere ha saputo darci grandi emozioni, utilizzando prevalentemente come materiale da plasmare l'acciaio da cui ha saputo estrarre forza, luce e poesia.

Ricordare il tempo
Mostra di dipinti di Eva Fischer
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 27 gennaio al 5 febbraio 2006 presso Fondazione Adolescere.
Esposizione di una serie di opere dell'artista Eva Fischer dedicate alla Shoà, alla eliminazione delle comunità ebraiche durante la seconda guerra mondiale, opere dalle quali emerge con grande efficacia l'immagine di un mondo disumano. La Fischer ha sentito profondamente il dolore di quanto accaduto: nella sua famiglia più di trenta persone sono scomparse, deportate e trucidate dalla barbarie nazista. Da ogni dipinto di questa serie traspare il dolore, l'angoscia e la disperazione ma anche il desiderio di ricordare, di non dimenticare, ponendo la sua arte al servizio della verità e del ricordo.

Lucia Pescador
Dall'inventario del Novecento con la mano sinistra
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dall'1 al 16 ottobre 2005 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera per rendere omaggio all'artista vogherese che ha saputo, in Italia e all'estero, farsi conoscere e apprezzare per le sue opere ma che nella sua città non espone da quasi vent'anni.

Bruno Munari
Da cosa nasce cosa
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dall'8 al 30 maggio 2004 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera.
Un'esposizione dedicata al poliedrico artista milanese protagonista dell'arte, del design e della grafica del XX secolo. Rilevante anche l' intensa attività didattica ed editoriale di Munari volta a promuovere e sviluppare il Metodo nella scuola e ovunque si ritenga importante lo sviluppo del pensiero progettuale creativo.

Crali
Aeropittore futurista
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dall'11 gennaio al 1 febbraio 2003 presso la Sala "Luisa Pagano".
La mostra ha voluto ricordare e celebrare Tullio Crali, un grande artista che ha fatto del Futurismo il suo modello di vita. Crali amava compiacersi del giudizio di Marinetti che lo considerava "il più grande aeropittore" ammirando la sua serietà nel lavoro ed elogiava la sua grande passione che costituiva "la massima garanzia del suo trionfo".

Futurismo & Futurismo Pavese
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 9 al 30 giugno 2001 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera.
La mostra ha inteso celebrare il movimento futurista e ricordarne i suoi molti legami con il nostro territorio, dal padre di Marinetti, avvocato vogherese con origini a Pontecurone, alla casa di Godiasco dove Marinetti si riuniva con i protagonisti del Futurismo, alle numerose manifestazioni svoltesi nei teatri a Pavia e a Voghera ed infine ai diversi futuristi pavesi che hanno interpretato degnamente queste idee, tra cui gli artisti Angelo Rognoni,Gino Soggetti, Regina, Ambrogio Casati e il poeta futurista Pino Masnata di Stradella.

Angelo Barabino
nel contesto divisionista
Mostra realizzata dall'Associazione Culturale "Progetto Voghera" dal 7 al 28 novembre 1999 presso la Sala "Luisa Pagano" di Voghera.
Un omaggio all'artista tortonese Angelo Barabino allievo di Giuseppe Pellizza da Volpedo dal quale apprese la tecnica divisionista.
L'esposizione è stata visitata da un elevato numero di persone che hanno apprezzato la straordinaria qualità artistica delle opere,
caratterizzate da una sapiente qualità compositiva e da un uso raffinato del colore e della luce.

Atanasio Soldati
Mostra antologica nel centenario della nascita.